LA TRUFFA DEI TAGLI ALLE PENSIONI: una analisi

Il nuovo governo e buona parte dei giornali ci spiegano che è necessario procedere a una riforma delle pensioni perché il sistema non può andare avanti così. Molti lavoratori, anche se non proprio convinti che andare in pensione a 65 anni o dopo avere versato 40 anni di contributi sia un intollerabile privilegio, finiscono per accettare il punto di vista che il pensiero unico vuole farci accettare come vero e insindacabile e finiscono per credere che per salvare il futuro dei propri figli bisogna fare anche dei grandi sacrifici. Il problema è che continuiamo a fare sacrifici, ma di lavoro per i nostri figli non se ne vede. Un altro piccolo problema è che i sacrifici li devono fare ancora una volta gli stessi: si sa, da che mondo è mondo…

Questo breve testo è per ricordare alcuni dati che forse ci sfuggono, per rinfrescare la memoria, per cercare di vedere la realtà da un altro punto di vista e, naturalmente, per spingere tutti noi a dire un forte no, a protestare, a difendere la nostra vita e i nostri diritti.

La Riforma delle Pensioni

Il sistema previdenziale va riformato, ci spiegano. Come se fosse la prima volta. Non è così. Da almeno 30 anni ci sono continue riforme, alcune delle quali “epocali”. Il gioco attraverso il quale cercano di tenerci buoni (e, in generale, ci riescono) funziona attraverso tre meccanismi:

1) Attaccano una categoria di lavoratori alla volta: i dipendenti pubblici, i dipendenti privati, le donne del settore privato, le donne del settore pubblico, le pensioni di vecchiaia, le pensioni di anzianità, chi non ha 40 anni di contributi, chi ha 40 anni di contributi: ogni volta è una singola categoria (o alcune di esse) a essere penalizzata. Come sappiamo, chi non è direttamente colpito tende a pensare: “Mi è andata bene, la riforma (“questa” riforma) non mi tocca e quindi sto zitto. Il fatto è che a turno ci caschiamo tutti dentro e ogni volta siamo ‘soli’. Non mancano mai poi quelli che “ma quando è toccato a noi, nessuno ha fatto niente” e così la situazione peggiora costantemente. E’ ora di protestare anche quando non siamo colpiti dal singolo provvedimento: la prossima volta toccherà a noi, non ci sono dubbi.

2) Escono sui giornali (il “Corriere” in questo è micidiale: non c’è giorno, da almeno tre anni a questa parte, in cui non ci sia un articolo sulle pensioni e sulla necessità di tagliarle) notizie ‘allarmistiche’ preparate ad arte per terrorizzare i lavoratori: “Tutti in pensione a 70 anni”. Sgomenti, quando ci alzano la pensione di vecchiaia a 67 anni, siamo quasi sollevati e contenti: “Ci è andata bene!”. No, ci è andata malissimo. E siamo così fessi da festeggiare per quello che ci stanno togliendo. E’ un gioco vecchio come il mondo, ma ci caschiamo come pere cotte.

3) Subito dopo l’aprovazione della riforma di turno, ci dicono che i conti sono in ordine e che non ci sarà bisogno di nuovi provvedimenti, così ci tranquillizziamo e ci dimentichiamo di quello che ci è caduto tra capo e collo. Poi, un paio di mesi dopo, il “Corriere” e qualche politico cominciano a strillare che il sistema pensionistico va profondamente riformato e che i lavoratori godono di privilegi scandalosi perché possono andare in pensione troppo giovani. Ormai quello che si è perso non si discute più (“chi ha dato, ha dato…scordiamoci il passato”): adesso tocca ad altre categorie. E il gioco ricomincia, sempre uguale a se stesso, sempre più atroce per le nostre esistenze.

Riforme delle pensioni ce ne sono state, eccome: ‘sfogliando’ internet si trovano molti siti che ne parlano, anche se non ne ho trovato nessuno con una bella e chiara cronologia. Il migliore, forse, anche se molto stringato, è questo:

http://www.repubblica.it/economia/2011/11/25/news/pensioni_odissea_italiana_ecco_venti_anni_di_riforme-25591995/

Prima di tutto, bisogna ricordare che dagli anni ’80 non esistono più le baby pensioni (quelle dopo 20 anni di lavoro per i dipendenti pubblici, per intenderci), anche se vengono periodicamente tirate fuori, come se fosse colpa di chi lavora per 40 anni se alcuni hanno potuto godere di un privilegio inspiegabile (in realtà, spiegabile con la necessità di costruire un’Italia delle rendite e non del lavoro da parte della classe dirigente di quei decenni): a mio avviso, un ragionevole contributo di solidarietà per quei pensionati (che spesso hanno fatto un altro lavoro) sarebbe anche accettabile.

Sono arrivate poi varie riforme “pesanti”: queste le principali.

1992: Riforma Amato:, prevedeva l’armonizzazione della normativa tra pubblico e privato, l’innalzamento dell’età pensionabile di vecchiaia da 55 a 60 anni per le donne e da 60 a 65 per gli uomini, il divieto parziale di cumulo tra pensione e lavoro autonomo, e un nuovo calcolo della pensione: si prende in considerazione lo stipendio medio degli ultimi 10 anni, e non più 5 come in precedenza. Introdotto anche l’innalzamento del requisito minimo per andare in pensione: da 15 a 20 anni di contributi. Cinque anni di lavoro in più per tutti e una diminuzione sensibile dell’ammontare della pensione, quindi.

1995: Riforma Dini: s’ introduce il calcolo del trattamento pensionistico basato su contributi versati, e non sulle ultime retribuzioni, per chi ha meno di 18 anni di anzianità (metodo contributivo). Per la pensione di anzianità si stabilisce un sistema delle “quote”; introdotto il sistema delle “finestre” per l’uscita dal lavoro per l’anzianità (quattro uscite l’anno) e si stimola l’adesione a forme pensionistiche complementari. Chi ha scelto le forme pensionistiche complementari si sta divertendo moltissimo in questi mesi a leggere sul giornale i rendimenti delle azioni e i compensi da nababbo che lo aspettano.

2004: Riforma Maroni: cancella a partire dal primo gennaio 2008 la fascia flessibile 57-65 anni e innalza l’età pensionistica minima per l’uscita per anzianità da 57 a 60 anni nel 2008 (il cosiddetto “scalone”), fermo restando il requisito contributivo di almeno 35 anni. L’adesione alla previdenza complementare diventa automatica. In mancanza di indicazione diversa da parte del lavoratore la quota maturanda del Tfr viene trasferita alla forma di previdenza complementare prevista dai contratti collettivi.

2007: Riforma Prodi: elimina lo “scalone”, prevedendo un aumento graduale dell’età pensionabile. Rende anche automatica a partire dal 2010 l’applicazione dei nuovi coefficienti di trasformazione del montante contributivo.

2009: Provvedimenti “Anticrisi”: prevedono a partire dal 2015: 3 mesi di aumento dell’età pensionabile in caso di aumento dell’aspettativa di vita calcolata tra il 2010 e il 2015, innalzamento da 60 a 65 anni di età per la pensione di vecchiaia delle donne che lavorano nella pubblica amministrazione, attraverso un percorso graduale dal 2010 al 2018.

2010: Provvedimenti Anticrisi: Viene inserita la “finestra mobile” per l’uscita in pensione, sia per la pensione di vecchiaia sia per l’anzianità.

2011: Provvedimenti Anticrisi: Il meccanismo che allunga l’età pensionabile in base all’aspettativa di vita parte dal 2013. Arriva la pensione a 65 anni anche per le donne del settore privato. Vengono stabiliti i tempi per portare l’età pensionabile a 67 anni per uomini e donne. Le pensioni di anzianità vengono erogate un anno dopo il raggiungimento dei requisiti: quindi o si sta un anno a casa senza prendere nulla o si lavora un anno di più senza che questo contribuisca a un aumento dell’entità della pensione.


Certo che a sostenere che c’è bisogno di una “riforma delle pensioni” come se non fosse stato fatto nulla fino ad ora ci vuole una bella faccia tosta. Non c’è da preoccuparsi: ce l’hanno.

Sintetizziamo: dal 1992 a oggi l’età pensionabile per gli uomini è passata da 60 a 67 anni e per le donne da 55 a 67 anni. In quanto alle pensioni di anzianità, si è passati ormai di fatto da 35 a 41 anni di contributi. Per quanto riguarda l’entità dell’assegno, le pensioni coprono ormai una quota difficilmente superiore al 70% dello stipendio (soprattutto per i lavoratori del settore privato) e tutte le proiezioni per il futuro prevedono che i giovani vedranno una pensione che difficilmente raggiungerà il 50% dello stipendio. Non c’è che dire: lavoratori e pensionati sono veri e propri vampiri che succhiano le risorse dello Stato: siccome non è stato fatto niente per ridurre i loro inaccettabili privilegi, ci vuole finalmente una riforma delle pensioni.

Eppure Paul Pierson, noto politologo, scriveva nel 2006: “le pensioni dovevano generare nel 2035 una spesa pubblica del 23% rispetto al PIL; con le riforme del 1992, 1996 e 1997 si arriverà al 16%, rispetto al 14% di oggi”. Cifre che gli fanno ritenere molto positivi i risultati raggiunti (e non teneva in considerazione le nuove ‘riforme’ dell’ultimo decennio). E’ davvero necessario intervenire ancora sulle pensioni?

La Speranza di Vita

Uno degli argomenti forti sostenuti dai catastrofisti è che l’aumento della speranza di vita rende indispensabili interventi forti sulle pensioni.

Vediamo i dati: nel 1992, quando è stato introdotto l’aumento dell’età pensionabile oltre i 55 anni per le donne e oltre i 60 anni per gli uomini, la speranza di vita (dati ISTAT: http://demo.istat.it/unitav/index.html?lingua=ita ) era di 74 anni per gli uomini e di 80 anni per le donne. Oggi la speranza di vita è di 78 anni per gli uomini e di 84 anni per le donne.

La speranza di vita è aumentata di 4 anni per gli uomini (da 74 a 78 anni), ai quali viene progressivamente innalzata la vita lavorativa di 7 anni (da 60 a 67 anni); anche per le donne la speranza di vita è aumentata di 4 anni (da 80 a 84), ma la vita lavorativa è cresciuta di 12 anni (da 55 a 67 anni).

I dati ci dicono che non siamo in ritardo, anzi: 3 anni di lavoro in più rispetto alla crescita della speranza di vita per gli uomini; 8 anni di lavoro in più rispetto alla crescita della speranza di vita per le donne.

Ma forse è il caso di aggiungere qualcos’altro. E’ senz’altro bello che si possa vivere di più. Ma sappiamo che, purtroppo, dopo una certa età diventa più difficile godere delle bellezze della vita. Voglio dire che, dopo avere lavorato tutta una vita, avere la possibilità di cominciare a dedicarsi a ciò che uno preferisce è probabilmente molto più facile se si hanno 60 anni che se uno ne ha già 67. Non è solo maggiore il tempo a disposizione per fare ciò che si è tralasciato, ma anche la qualità della nostra salute.

Riflettere su questi elementi, significa chiedersi se la nostra vita deve essere totalmente mercantilizzata, ossia se solo ha senso nella misura in cui siamo produttivi per il sistema economico o se invece ha un senso anche al di là di questo. Non sono questioni secondarie: si vive solo una volta, sarebbe bene potere vivere secondo i nostri bisogni e non solo come macchine da gettare via quando sono state spremute a dovere. Se le cose restassero come sono adesso, voglio dire, andremmo in pensione a 67 anni (e mi sembra tantissimo) o dopo avere lavorato 40 anni. Mi sembra sufficiente.

A questo proposito, ricordo che chi va in pensione avendo versato 40 anni di contributi ha cominciato a lavorare molto giovane e quindi ha sacrificato la sua gioventù lavorando mentre altri hanno potuto cominciare dopo (anche se in realtà, spesso, non si è trattato di una scelta), dedicando la propria gioventù ad altre attività, diverse dal lavoro. Non è scandaloso che possa lasciare un po’ prima il lavoro. Non credo che sia un parassita il lavoratore che ha cominciato a lavorare a 14 anni e che magari va in pensione a 58 anni con 40 anni di contributi (perché 4 anni di lavoro li ha fatti in nero). Altri sono gli scandali.

Infine: è logico che a 67 anni si vada sulle impalcature? Che si facciano i turni di notte in ospedale? Che si stia con i bambini della scuola dell’infanzia? Che si guidino i treni? Che si facciano decine di lavori terribilmente faticosi e pericolosi dopo una certa età? A mio avviso, no.

La Giustizia Sociale

Dati della Banca d’Italia:

http://www.bancaditalia.it/statistiche/stat_mon_cred_fin/banc_fin/ricfamit/2010/suppl_67_10.pdf

“La distribuzione della ricchezza è caratterizzata da un elevato grado di concentrazione: molte famiglie detengono livelli modesti o nulli di ricchezza; all’opposto, poche famiglie dispongono di una ricchezza elevata. Le informazioni sulla distribuzione della ricchezza – desunte dall’indagine campionaria della Banca d’Italia sui bilanci delle famiglie italiane – indicano che alla fine del 2008 la metà più povera delle famiglie italiane deteneva il 10 per cento della ricchezza totale, mentre il 10 per cento più ricco deteneva quasi il 45 per cento della ricchezza complessiva”.

Forse devo riscriverlo, perché può risultare poco chiaro:

Il 10% degli italiani ha il 45% della ricchezza totale

Il 50% degli italiani ha il 10% della ricchezza totale

Usiamo la classica metafora della torta: siamo in 10, invitati a una festa di compleanno, e la torta viene divisa in 10 fette. Uno degli invitati si mangia mezza torta (5 fette; sarebbero 4 fette e mezzo, ma spero che mi consentirete di arrotondare). Altri 4 si mangiano una fetta ciascuno e agli ultimi 5 (tra cui ciascuno di noi) spetta l’ultima fetta rimasta da dividersi. Meraviglioso!

Potremmo immaginare un modo migliore di pensare a una famiglia, un gruppo di colleghi, una comunità nazionale, un popolo con una sola bandiera e un solo inno? “Prima di tutto l’Italia”, dicono alcuni politici nostrani. Io penso che sarebbe il caso di approfondire un po’ di più il concetto di “Italia”.

Se qualcuno non ci ha pensato, in quelle percentuali ci sono grandi e piccini, cioè bambini che, se hanno avuto la sfortuna di nascere in una delle famiglie che stanno nel 50% che deve dividersi il 10% delle risorse nazionali, faranno fatica a mangiare adeguatamente, ad avere accesso a stimoli culturali, a fare attività sportive e quant’altro: probabilmente anche ad avere accesso alla salute in modo adeguato. Questa è l’ ”Italia”, che viene prima di tutto, dove i pensionati sono il problema.

Altri dati: i guadagni dei manager. Riporto dal sito

http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=5598

Giancarlo Cimoli, alla guida di una società – l’Alitalia – sull’orlo del baratro, nel 2005 ha guadagnato due milioni e 791mila euro, esattamente quanto 210 dipendenti con contratto di lavoro standard. E tanto peggio non è andata a Emilio Tonini che si è ritrovato una busta paga pari a quella di 151 lavoratori. Chi è Emilio Tonini? È un dirigente della banca Monte dei Paschi di Siena, che a differenza di Alitalia dal punto di vista dei bilanci gode di ottima salute. Ma non è solo questo. È anche l’ultimo di una speciale classifica: quella dei 50 top manager più pagati d’Italia. L’ultimo dei primi, dei nuovi ricchi, di una casta potente ma soprattutto agiata. Tra stipendi, benefit e stock option il monte emolumenti nel 2005, solo per le principali società quotate in Borsa, e cioè 65 aziende, ha superato i 350 milioni di euro. Con un tasso di crescita rispetto all’anno precedente superiore al 20% contro il 3,8% dei redditi da lavoro dipendente.”

Ma questi sono manager privati, dirà qualcuno, e in Italia, che viene prima di tutto, c’è libertà di impresa. Vediamo allora i manager pubblici, allora.

Riporto dal sito:

http://laderiva.corriere.it/2009/07/ecco_i_manager_d_oro_primo_gua.html

“… il presidente e amministratore delegato di Finmeccanica, Pierfrancesco Guarguaglini, prenderà quest’ anno 5 milioni 560 mila euro (compresi 2 milioni di arretrati). L’ amministratore delegato di Poste italiane Massimo Sarmi, nel 2009 potrebbe anche superare il milione 580 mila euro lordi. Circa metà di quanto guadagna l’ amministratore delegato dell’ Enel Fulvio Conti: 3 milioni 236 mila euro: addirittura 160 mila euro più del suo collega dell’ Eni Paolo Scaroni. Il presidente dell’ Enel, Piero Gnudi, ha diritto a 923.348 euro. Quello dell’ Eni, Roberto Poli, a un milione 131 mila. Innocenzo Cipolletta può arrivare anche a 750 mila euro (500 mila di stipendio e 250 mila di parte variabile), mentre Mauro Moretti non può oltrepassare 870 mila. Il nuovo amministratore delegato di Expo 2015, il deputato del Popolo della Libertà Lucio Stanca, avrà uno stipendio da 480 mila euro: che potrà cumulare con l’ indennità parlamentare se non dovrà dimettersi da Montecitorio. L’ amministratore delegato di Sviluppo Italia, Domenico Arcuri, ha invece diritto a 542 mila euro. Danilo Broggi, il suo collega della Consip, la società del Tesoro incaricata di fare gli acquisti per conto delle amministrazioni pubbliche, si ferma invece «soltanto» a 395 mila. Ancora: l’ amministratore delegato dell’ Enav Guido Pugliesi potrebbe raggiungere quota 475 mila, bonus compresi. Quello del Poligrafico dello Stato, Lamberto Gabrielli, addirittura 525 mila. Spiccioli più del presidente di Fintecna Maurizio Prato (520 mila). Per non parlare delle municipalizzate. La A2A, per esempio. Si tratta, è vero, di una società quotata. Ma 581.311 euro al presidente del comitato di sorveglianza Renzo Capra e soprattutto 400 mila euro al vicepresidente Alberto Sciumé non sono cifre trascurabili. Alla Hera, municipalizzata emiliano romagnola, succede perfino che il presidente, Tomaso Tommasi Di Vignano (365.436 euro), guadagni più del suo amministratore delegato (350 mila).”

Prima di tutto l’Italia.

Quindi, in pensione più tardi e silenzio.

Conclusioni

C’è poco da sfogliar verze: la storia è sempre la stessa. Se vogliamo mantenere uno standard di vita accettabile e garantire un futuro ai nostri figli, possiamo solo batterci per una società più giusta difendendo a denti stretti i nostri diritti contro i veri privilegi e le menzogne di chi ci vuole convincere con falsità e demagogia. So che è dura, ma altre strade non ne vedo.

Luca

Questa voce è stata pubblicata in Contro i mercati finanziari e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.